Milano Sanremo - Sito ufficiale | VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO–SANREMO: Temple of speed
14188
post-template-default,single,single-post,postid-14188,single-format-standard,edgt-core-1.0.1,desktop,gecko,ajax_fade,page_not_loaded,,hudson-ver-1.9, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive
 

VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO–SANREMO: Temple of speed

Apr 14 2025

VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO–SANREMO: Temple of speed

10-13 APRILE 2025

Milano, 14 aprile 2025

 

Si è conclusa ufficialmente la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo con la vittoria dei due regolaristi Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (equipaggio n°3) che hanno condotto una gara straordinaria a bordo della loro Fiat 508 S del 1935, premiati da Wyler Vetta con il loro prestigioso Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo.

 

Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da Mario Passanante e Alessandro Molgora (equipaggio n° 4) al volante di una Lancia Aprilia del 1937. Si classificano al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (equipaggio n° 7) su una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.

 

Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, il primo premio è stato vinto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr (equipaggio n°41) con la loro Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Esteticar ha offerto un trattamento auto completo al secondo equipaggio classificato della categoria Legend, composto da Roberto Rossoni e Ramona Bernini (equipaggio n° 76) alla guida di una Autobianchi A112 del 1979, mentre al terzo classificato composto da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora (equipaggio n° 89) con una Ferrari F 116 del 1996 è stato conferito lo speciale premio Marina di Loano.

 

Gianluigi Smussi e Federico Smussi (equipaggio n° 101) con una MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi della categoria Rendez-Vouz. Sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo (equipaggio n°115) i secondi classificati in questa categoria, a bordo di una Ferrari 296 Gtb del 2022. Il terzo equipaggio moderno è stato premiato da BIAUTO GROUP e Novelli 1934 con un esclusivo Test Drive, aggiudicato dalla coppia Mancinelli – Barberi (equipaggio n°110) a bordo della loro Ferrari 488 Pista del 2018.

 

La Coppa delle Dame ha visto premiare con con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 43 di Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri a bordo della loro Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 come primo classificato.

Tutti gli equipaggi si sono radunati giovedì 10 aprile all’Autodromo Nazionale di Monza dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la gara è partita in direzione Rapallo, passando per la prima volta nel territorio della Franciacorta e per Tortona all’interno dello storico Castello di Piovera. Ieri, sabato 12 aprile i concorrenti sono partiti da Rapallo verso il centro cittadino di Genova, che ha preceduto il light lunch allo Yacht Club della Marina di Loano fino a raggiungere Sanremo. La giornata di oggi domenica 13 aprile ha visto i concorrenti partire alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG.

 

“È un rapporto consolidato, quello tra il nostro Consorzio e la coppa Milano-Sanremo, che quest’anno ci ha visto nuovamente come partner ufficiale di una delle instant classic più iconiche dell’automobilismo italiano” commenta il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. “Una collaborazione che per l’edizione 2025 ha portato le auto storiche a percorrere nuovamente le nostre colline tra Langhe e Monferrato, rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia riconosciuto dall’Unesco. E nell’ultima giornata di gara è stato per noi un onore aver ospitato le auto storiche ad Asti prima del pit stop di ristoro tradizionale piemontese all’interno dell’edificio barocco di Palazzo Mazzetti, dove hanno potuto brindare alla competizione con le bollicine dell’Asti Spumante e il Moscato d’Asti” conclude.

 

Quest’ultima tappa li ha portati infine a Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia e la cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.

 

Sponsor e Partner

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria; GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno ha presentato il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione; il Consorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ha ospitato una delle tappe più affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilità urbana, che con l’invenzione del primo monopattino ha coniato il termine “micromobilità” – Microlino è il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterà in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novità inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtà affermata nella scena delle auto d’epoca, sinonimo di un’ampia gamma di ricambi, di una qualità eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italiani.

 

Riva Classiche è stato il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

 

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che ha partecipato con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne; ACI Global Servizi, leader nella mobilità 24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee più iconiche; ASTI VIBE; Banca di Caraglio; Esteticar; Grupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualità e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa Delta; Argo – Be Traced; Marline; Foulon; Classic Rental Cars; Manenti Accessori Nautici; Studio Intarsio.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.

 

La XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è promossa da Equipe Grand Prix, Automobile Club Milano, ACI Sport, ACI Storico, Epoca Championship, FIVA – Federazione internazionale dei veicoli d’epoca, Milano Corse e patrocinata da: Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Piemonte, Comune di Milano, Comune di Genova, Automobile Club di Genova, Comune di Sanremo, Città di Rapallo, Comune di Asti, Comune di Loano, Comune di Sarnico, Comune di Piovera.

 

VETTURE AMMESSE

Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000, in perfette condizioni e conformi al modello di origine, munite di passaporto F.I.V.A., fiche F.I.A. Heritage, omologazione A.S.I. o fiche A.C.I. Sport. Anche quest’anno sarà possibile partecipare al “Rendez-Vous”, un esclusivo tributo dedicato alle supercar e alle iconiche youngtimer prodotte dal 2001 fino ai giorni nostri.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di Equipe Grand Prix:

race.office@milano-sanremo.it

 

PRESS OFFICE COPPA MILANO-SANREMO

Equipe International – Tel. +39 0234538354

Federica Bongiorno – federica.bongiorno@equipemilano.com  cell 331 7607492

Antonella Nasini – antonella.nasini@equipemilano.com  cell 348 7022501

 

Info: www.milano-sanremo.it

0 Comments
Share Post
No Comments

Post a Comment